|
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha indetto per il 2013 l’Anno internazionale della cooperazione nel settore idrico, per sottolineare l’importanza cruciale dell’acqua nei processi di sviluppo sostenibile e l’eliminazione della povertà e della fame. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite evidenzia la propria preoccupazione, perchè il processo che mira al raggiungimento dell’obiettivo di dimezzare la percentuale delle persone che non hanno accesso all’acqua potabile ed ai servizi igienici di base, si dimostra lento e discontinuo, in un quadro che va aggravandosi, a causa dei cambiamenti climatici in atto e dell’instabilità socio-politica che numerosi paesi stanno vivendo in questi anni.
Sul sito UnWater “si possono seguire le iniziative che si svilupperanno quest’Anno, a partire da quella del 22 Marzo: “Giornata Mondiale dell’Acqua”


Il gruppo di Ingegneria delle Acque del Politecnico di Torino organizza la IV Conferenza internazionale della serie European Geophysical Union (EGU) Leonardo da Vinci Topical Conference Series on the Hydrological Cycle.
La Leonardo Conference è organizzata dal Politecnico e dal CINID, e con numerosi patrocini scientifici, tra cui quello dell’Associazione Internazionale delle Scienze Idrologiche (IAHS). L’incontro sarà dedicato in particolare a temi di rilevanza sociale quali :
- Le conseguenze dell’incremento demografico e dello sviluppo urbano sulla qualità dell’ambiente e del cibo;
- Le connessioni tra gli scenari di disponibilità idrica, il fabbisogno e la produzione di energia;
- Il ruolo della scienza idrologica nello sviluppo delle politiche ambientali europee, nazionali e locali.
La sede della conferenza sarà il Circolo dei Lettori.
La scadenza per l’invio dei sommari è il 15 Giugno 2012.
Programma ed ulteriori dettagli sono disponibili sul sito web della conferenza: www.eguleonardo2012.polito.it
Mercoledì 18 Gennaio 2012
ore 14.30 – AULA 3

Seminario nell’ambito dei corsi di Idrologia e Protezione Idraulica del Territorio, patrocinato dalla I Facoltà di Ingegneria
INTERVENGONO:
Pasquale Versace (UNICAL-Presidente GII): Dalle alluvioni ai dissesti: il ‘continuo’ idrologico
Davide Tiranti (ARPA Piemonte): Sistemi di preannuncio delle frane superficiali a scala regionale
Claudio Zarotti (Prati Armati): Le tecniche ‘Prati Armati’ per la prevenzione dei dissesti di versante
Alberto Grimod (Maccaferri): Le tecniche Maccaferri per la prevenzione dei dissesti dei corsi d’acqua
Le slides degli interventi sono disponibili qui
E’ nato il sito IDROLOGIA.ORG. E’ espressione dell’intenzione di alcuni di incanalare in modo scientificamente fondato le energie che animano il volontariato in Italia, con particolare riferimento al rischio idrogeologico.
Il sito del ‘La Repubblica’ ha raccolto accolto l’appello (vedi)
Si cercano volontari.
Il 4 Novembre scorso si è tenuto a Firenze l’incontro “LA DIFESA DALLE ALLUVIONI A 25 ANNI DAL PRIMO PIANO DI PROTEZIONE CIVILE PER LA DIFESA DI FIRENZE”.
Il resoconto della giornata, diventata occasione per un confronto tecnico-scientifico e politico sugli eventi della Luguria e Toscana della settimana precedente, sarà a breve disponibile sul sito del CERAFRI.
Mentre l’incontro era ancora in corso, da Genova arrivavano notizie prima preoccupanti, poi disastrose.
I tempi sarebbero maturi per dichiarare il 4 novembre ‘Giornata in memoria delle vittime delle alluvioni’
La Società Idrologica Italiana annuncia l’organizzazione delle
“Giornate dell’Idrologia”
Bologna 1-2 Dicembre 2011
nelle quali verranno sviluppati temi di ricerca di interesse comune tra Università, Enti di Ricerca, Amministrazioni Pubbliche Territoriali e Professionisti che operano nel settore degli studi idrologici.
GLi argomenti trattati saranno:
– “Flood Directive” e delimitazione delle aree inondabili
– Preannuncio delle piene
– Preannuncio delle frane
Vai alla Locandina
Sulla rivista Journal of Hydrology è in corso di stampa l’articolo:
Laio F., D. Ganora, P. Claps, G. Galeati, Spatially smooth regional estimation of the flood frequency curve (with uncertainty), Journal of Hydrology (in press), 2011.
che si può scaricare qui
L’articolo presenta uno stato dell’arte avanzato sui metodi per la stima statistica delle portate di piena. Il metodo è stato messo a punto con riferimento alla regione idrografica Piemonte – Valle d’Aosta.

Nell’immagine sono rappresentate le sezioni idrometriche di misura utilizzate nell’analisi.
Festival dell’Acqua – Genova 4-9 Settembre 2011
Programma
Tavola Rotonda: Imprese, Università, Ricerca
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Plinius Conference on Mediterranean Storms – Savona 7-9 Settembre 2011
Programma
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
EGU 2011 Leonardo Conference on: FLOODS IN 3D: PROCESSES, PATTERNS, PREDICTIONS
Bratislava, Slovakia, 23-25 November 2011
call for abstracts (deadline July 31)
Rilanciamo gli appelli per il voto referendario del 12-13 Giugno. La partecipazione è essenziale.
Per meglio comprendere la natura dei quesiti referendari sull’acqua si propongono:
Una Introduzione per i più giovani
Materiali per una informazione con contraddittorio, e non a senso unico (Vedi anche QUI).
Iniziativa di INGEGNERIA SENZA FRONTIERE del 24 MAGGIO
.
E’ online il nuovo WebGIS prodotto nell’ambito del progetto CUBIST (Finanziamento MIUR-PRIN 2006-2010). Consente la visualizzazione di caratteristiche vettoriali e spaziali relative ad alcune centinaia di bacini idrografici italiani sottesi da stazioni di misura storiche del Servizio Idrografico Nazionale.

Vail al GIS
Notizie sul progetto CUBIST
|
|