Visitatori

FOCA

Negli ultimi anni, sono stati prodotte diverse banche dati che raccolgono informazioni sui bacini idrografici e le loro caratteristiche morfologiche e climatiche. Alcuni dei più noti a livello internazionale sono i dataset CAMELS (Catchment Attributes and Meteorology for Large-sample Studies), disponibili in paesi come Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Cile, Brasile, Svizzera, Francia e Germania (ora integrati in Caravan), e LamaH-CE, che copre aree del Danubio superiore fino ai confini tra Austria e Slovacchia.

In Italia, invece, abbiamo solo dei dataset parziali, che coprono solo alcune aree e non includono tutte le grandezze di bacino di interesse per chi lavora all’idrologia delle piene. Questo è in gran parte dovuto alla chiusura del Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale (SIMN), che ha causato una gestione frammentata del monitoraggio dei bacini, ora affidata a 21 diverse agenzie.

Per colmare questa lacuna, nell’ambito del progetto PNRR Return, nasce FOCA, l’Atlante Italiano delle Piene e dei bacini idrografici, un progetto che raccoglie informazioni complete su 631 bacini idrografici italiani. Per ciascun bacino sono disponibili più di 100 variabili che ne descrivono la morfologia, il suolo, la vegetazione, il clima e le caratteristiche delle precipitazioni estreme. Anche i contorni di bacino sono inclusi nel dataset, permettendo così agli utenti di arricchire le informazioni con altre fonti o modelli.

FOCA si basa su un lavoro di miglioramento di un altro progetto nazionale, il “Catalogo delle Piene dei Corsi d’acqua Italiani” (Claps et al., 2020a, 2020b, 2020c),che ha unito dati digitali moderni con informazioni storiche. I 631 bacini selezionati sono infatti quelli per cui esistono dati sui picchi di portata o sulle portate giornaliere, e sono quindi inclusi nell’inventario di Claps et al. (2020a, 2020b, 2020c).

ACCEDI QUI AL DATASET

References

Addor, N., Newman, A. J., Mizukami, N., and Clark, M. P.: The CAMELS data set: catchment attributes and meteorology for large-sample studies, Hydrol. Earth Syst. Sci., 21, 5293–5313, https://doi.org/10.5194/hess-21-5293-2017, 2017.

Claps, P., Evangelista, G., Ganora, D., Mazzoglio, P., and Monforte, I.: FOCA: a new quality-controlled database of floods and catchment descriptors in Italy, Earth System Science Data, 16, 1503–1522, 2024 [Article].

Claps P., Ganora D., Apostolo A., Brignolo I., Monforte I.: Catalogo delle Piene dei Corsi d’acqua Italiani. Vol. 1. Ed. CINID. 499 pagg. (2020a).

Claps P., Ganora D., Apostolo A., Brignolo I., Monforte I.: Catalogo delle Piene dei Corsi d’acqua Italiani. Vol. 2. Ed. CINID. 537 pagg. (2020a).

Claps P., Ganora D., Apostolo A., Brignolo I., Monforte I. Catalogo delle Piene dei Corsi d’acqua Italiani. Vol. 3. Ed. CINID. 401 pagg. (2020c).

Klingler, C., Schulz, K., and Herrnegger, M.: LamaH-CE: LArgeSaMple DAta for Hydrology and Environmental Sciences for Central Europe, Earth Syst. Sci. Data, 13, 4529–4565, https://doi.org/10.5194/essd-13-4529-2021, 2021

Kratzert, F., Nearing, G., Addor, N. et al. Caravan – A global community dataset for large-sample hydrology, Sci. Data, 10, 61, https://doi.org/10.1038/s41597-023-01975-w, 2023.