idrologia@polito
Gruppo di Idrologia del Politecnico di Torino
Comments
Posts
Home
Attività
Analisi delle precipitazioni
Analisi delle precipitazioni intense
Radar meteo
MultiRain tool
Rischio alluvionale
Progetto FLORA
Documenti FLORA
ARPIEM
Clim2FlEx – Mapping of climate to flood extremes
Banna-Bendola
Il progetto
Documenti
VAPI
Risorsa idrica ed energia rinnovabile
Risorse Idriche per l’irrigazione
Campi sperimentali di risaia
La valutazione della risorsa idrica nivale
Risorse Idriche in Piemonte
Documenti
MICROHYDRO
Il progetto
Documenti
Acquedotti Montani
RENERFOR
Dighe e attenuazione delle piene
Programma INTERREG
FASE 1
FASE 2
FASE 3
Idrologia montana
FloodALP
Incertezza delle Misure di Precipitazione in Montagna (Regione Piemonte)
Banche dati
I2-RED
Open Data
Didattica
Collaborazioni – TESI ALL’ESTERO
Elenco Tesi di Laurea all’Estero
Proposte di Tesi di Laurea
Mi Lego al Territorio
Elenco Tesi Dottorato
Elenco Tesi di Laurea
Persone
Team Members
Pierluigi Claps
PUBBLICAZIONI
Reports & Drafts
Proceedings
Francesco Laio
Davide Poggi
Alberto Viglione
Stefania Tamea
Daniele Ganora
Paola Mazzoglio
Matteo Rolle
Giulia Evangelista
Luigi Cafiero
Alumni
Lorenzo Alfieri
Paola Allamano
Muhammad Azmat
Chiara Barberis
Elisa Bartolini
Stefania Borra
Anna Botto
Silvia Cordero
Alberto Croci
Enrico Gallo
Susanna Grasso
Silvia Isacco
Giovanni Laguardia
Andrea Libertino
Alessandro Masoero
Filippo Miotto
Irene Monforte
Ines Oueslati
Eliana Perucca
Matteo Pesce
Muhammad Uzair Qamar
Roberta Radice
Elisa Tosello
Marta Zanetta
Onore al Merito
Associazioni
Gruppo Italiano di Idraulica
CINID
Associazione Idrotecnica Italiana
LARES
Contatti
Categorie
Avvisi
Avvisi @en
News
Archivi
Novembre 2023
Marzo 2023
Settembre 2022
Marzo 2022
Luglio 2021
Ottobre 2020
Giugno 2019
Marzo 2019
Maggio 2018
Marzo 2018
Ottobre 2016
Gennaio 2016
Marzo 2015
Febbraio 2015
Gennaio 2015
Ottobre 2014
Ottobre 2013
Gennaio 2013
Maggio 2012
Gennaio 2012
Novembre 2011
Ottobre 2011
Luglio 2011
Maggio 2011
Novembre 2010
Ottobre 2010
Giugno 2010
Marzo 2010
Febbraio 2010
Gennaio 2010
Ottobre 2009
Settembre 2009
Agosto 2009
Link
Gruppo Ita. Idraulica
Progetto RESBA (REsilienza degli SBArramenti
Visitatori
Elenco Tesi Dottorato
ANNO INIZIO
AUTORE
TITOLO
ANNO FINE
2016
CORDERO Silvia
Metodologie statistiche e sperimentali per il supporto ai piani di emergenza in presenza di invasi artificiali
2019
2014
LIBERTINO Andrea
Rainfall frequency analysis in the presence of super-extremes
2017
2012
BOTTO Anna
Uncertainty Compliant Design of flood-defense infrastructures: a cost-benefit approach
2015
2012
QAMAR M. Uzair
Parametric and non-parametric approaches for runoff and rainfall regionalization
2015
2010
MASOERO Alessandro
Water Resources and Flood Hazard Assessment with Consideration of Anthropic Effects
2013
2008
SOFFIA Claudia
Analisi di sistemi acquedottistici di adduzione per finalità di produzione idroelettrica
2011
2008
BARTOLINI Elisa
Large-scale relations between climatic forcing and hydrologic processes
2011
2008
VEZZU Gianluca
Methods for assessment of water resources and management of water infrastructure systems
2012
2007
OUESLATI Ines
Methods for the analysis of spatial distribution of soil hydraulic properties
2010
2007
GANORA Daniele
Statistical methods for runoff estimation in ungauged basins
2010
2005
ALLAMANO Paola
Precipitation-Runoff Mechanisms in Mountainous River Basins
2008
2005
ALFIERI Lorenzo
Statistical and physical properties of precipitation and implications for flood risk assessment
2008
2003
MIOTTO Filippo
Effetti degli invasi artificiali sulla attenuazione delle piene
2006
2003
VIGLIONE Alberto
Metodi statistici non-supervised per la stima di grandezze idrologiche in siti non strumentati
2006
1999
LAGUARDIA Giovanni
Monitoraggio da satellite di grandezze connesse al ciclo idrologico.
2001
1997
SILEO Canio
La stima dell’umidità del suolo: un metodo di calcolo indiretto basato su dati satellitari
2000
1993
STRAZIUSO Eugenio Pio Rocco
Analisi multivariata dei deflussi fluviali
1997
1989
MURRONE Federico
Modelli stocastici dei deflussi giornalieri dei corsi d’acqua
1993
Torna a Didattica
Recent Posts
Tanta Italia (e PoliTO) in una ricerca europea per anticipare le mega-alluvioni
Un progetto di citizen science per i dati idrologici: SIREN (Saving Italian hydRological mEasuremeNts)
L’evento pluviometrico del 15 settembre 2022 nelle Marche è eccezionale?
Le piogge estreme non sempre aumentano con la quota
Web-GIS per l’analisi idrologica in Piemonte e Valle d’Aosta
Tutte le piene storiche italiane in tre volumi
Nubifragi, Bombe d’acqua, Flash Floods…. Dati sistematici ed evidenze scientifiche dei cambiamenti in atto
Verso un Catalogo nazionale delle portate di Piena
Per studiare i nubifragi servono dati: l’Italia c’è
22 Marzo: Iniziative per la Giornata Mondiale dell’Acqua
L’ALLUVIONE, LE ALLUVIONI: Memoria e Azione
Conferenza sui “Progetti di #italiasicura”
Mi LEGO al Territorio
Gli Studenti raccontano il rischio alluvionale
2015: Anno Internazionale dei Suoli
25 Ottobre: 60 anni dall’Alluvione di Salerno. Studenti all’opera per evidenziare il rischio residuo
Piccolo Idroelettrico: Pubblicati i risultati del progetto Renerfor
Erasmus Mundus Masters Course in Flood Risk Management
Il 2013 è Anno Internazionale della Cooperazione per l’Acqua
EGU Leonardo Conference on “Hydrology and Society”
Link
Gruppo Ita. Idraulica
Progetto RESBA (REsilienza degli SBArramenti
Meta
Accedi
WordPress
Politecnico di Torino - DITIC Copyright © 2023
idrologia@polito
- All Rights Reserved
Powered by
WordPress
&
Atahualpa