Grazie al contributo economico del Politecnico di Torino (2 bandi/anno, a Gennaio e luglio) è possibile svolgere tesi all’estero in materie attinenti ai corsi di Idrologia e Protezione Idraulica del Territorio. Prima di avanzare una proposta, che per lunghe durate richiede un preavviso di almeno 4-5 mesi, è necessario preparare un Motivation Sheet in inglese, nel quale inserire gli elementi in base ai quali si esprime interesse (tipo di argomento, esperienza lavorativa, lingua e contesto sociale ed accademico) e le proprie capacità linguistiche (non necessariamente molto avanzate). Serve anche un CV ben organizzato (leggere prima qui) che riporti tutte le caratteristiche e capacità tecnico-scientifico-organizzative ritenute rilevanti. Infine, è importante definire bene quanto tempo si può/vuole trascorrere all’estero ed a partire da quale data.
Di seguito viene riportato un elenco di colleghi che hanno ospitato o sono disponibili ad ospitare tesisti. L’elenco non è esaustivo; altre possibilità possono derivare da specifici interessi e contatti autonomi evidenziati nel motivation sheet.
Main Contacts
Paolo D’Odorico, University of Virginia, USA
Gabriel Katul, Amilcare Porporato, Duke University, Durham, USA
Enrique R. Vivoni, Arizona State University, Tempe, USA
Hector Malano , University of Melbourne, Australia
Edoardo Daly, Monash University, Melbourne,Australia
Annalisa Molini, Masdar Institute, Abu Dhabi
Bruno Merz, Heidi Kreibich, GFZ Postdam, Germany
Paolo Burlando, ETH – Zurich
Valerio Lucarini, Meteorological Institute, University of Hamburg
Joaquin Andreu Alvarez, Universidad Politecnica de Valencia, Spain
Guenter Bloeschl, Alberto Viglione, Technische Universität Wien, Austria,
Pietro Bernardara, EDF, London, UK
Giuliano Di Baldassarre, Luigia Brandimarte, Uppsala University, Sweden
Laurent Pfister, Lippman Institute, Luxembourg
Dutch Water Authorities – The Netherlands
David Finger, Philippe Crochet, Reykjavík University
Ralf Merz, UFZ, Helmoltz Centre for Env. Res., Leipzig (Ger)
Pagina informativa per contributi per tesi all’estero.
Schema di redazione di un proposal (avanzato) per svolgimento tesi
Argomenti da svolgere in possibile collaborazione con i colleghi sopra indicati.