|
Il 12 Gennaio 2016 dalle 16.00–17.30, nell’Aula Magna del Politecnico di Torino, si terrà una Conferenza-Dibattito destinata agli studenti magistrali dei corsi di Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio ed Ingegneria Civile.
Il sottotitolo è “Cantieri, regole, etica ed opportunità di lavoro in ambito di protezione e prevenzione dal rischio idrogeologico“.
Sono invitati a parlare gli ingegneri: GIOVANNI MENDUNI: Unità di Missione sul Dissesto Idrogeologico (Presidenza del Consiglio dei Ministri) PASQUALE VERSACE: Commissione Grandi Rischi (Dipartimento nazionale della Protezione Civile)
ANDREA GIANASSO: Consiglio Nazionale Ingegneri – GDL “Etica” e “Ingegneria Forense”.
L’invito a partecipare è esteso a tutti coloro che studiano e lavorano al Politecnico.
Maggiori dettagli sono reperibili nella Locandina
I contributi dei tre relatori sono disponibili qui


E’ stato creato a Febbraio al Politecnico di Torino un nuovo gruppo studentesco, con lo scopo di lavorare a progetti di disseminazione della cultura dell’autoprotezione dal rischio alluvionale. I progetti sono tendenzialmente rivolti alle scuole medie inferiori, dove si creano i primi presupposti di responsabilità e maturità da parte degli alunni della scuola dell’obbligo. Il gruppo è formato da 25 studenti, provenienti da 7 aree culturali del Politecnico e dell’Università di Torino (DAMS).
Informazioni e riferimenti saranno sono reperibili sul sito del gruppo: http://www.milegoalterritorio.it/
e sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/sosalluvione
Undici gruppi di studenti del secondo anno di laurea specialistica in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio hanno approfondito temi, scelti da loro stessi, aventi come base comune il rischio alluvionale. I loro lavori sono consultabili ai links che seguono.
# |
Titolo |
Componenti gruppo |
Link |
1 |
Rischio alluvionale in area costiera |
Mennuni, Mascia |
 |
2 |
Dal remote sensing ai droni post-alluvione |
Piovano, Miniussi, Cottini, Morello |

 |
3 |
Il Mose a Venezia |
Pace, Orofino, Fellini |
 |
4 |
Rischio collegato alle dighe in materiali sciolti |
Orlandini, Dutto |
 |
5 |
Mappatura preliminare di pericolosità idraulica collegata alle opere in alveo |
Nanni , Vallivero, Lo Bianco |
 |
6 |
Prodotto di comunicazione del rischio per finalità di autoprotezione |
Cornaglia, Costamagna, Degioanni, Gioannini |
 |
7 |
Citizen fed demonstrator application (Genova) |
Misurale, Forbino, Damele, Denegri |
 |
8 |
Rischio di Jökulhlaup in Valle d’Aosta |
Chaussod , Barrel, Pascal, Ravasio |
 |
9 |
Vegetazione riparia ed interazione con le piene |
Godio, Massarotto |

|
10 |
Dalla scala meteorologica sinottica alla mesoscala per spiegare la provenienza dei fenomeni estremi |
Iavarone, Patino, Davila |

|
11 |
Valutazione preliminare a grande scala della pericolosità idraulica (Colombia) |
Saldarriaga, Cardenas, Chartier |
 |
12 |
Problematiche idrauliche della città di Cali |
Clement, Avella, Alvarez, Carmona |
 |
13 |
Catena del servizio idraulico di piena (Piemonte): meteo |
Berruero, Cosa, Cernigliaro |
 |

La 68ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2015 Anno Internazionale dei suoli (IYS) (A /RES/68/232).
L’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura delle Nazioni Unite (FAO) è l’organizzazione indicata per l’attuazione del IYS 2015, nel quadro del partenariato globale del suolo e in collaborazione con i governi e il segretariato della Convenzione delle Nazioni Unite per combattere la desertificazione (vedi iniziative qui).
L’IYS 2015 mira ad aumentare la consapevolezza e la comprensione dell’importanza del suolo per la sicurezza alimentare e le funzioni essenziali degli ecosistemi. Un filmato (‘Let’s Talk About Soil‘) che rappresenta efficacemente le funzioni dei suoli è stato recentemente prodotto, anche in lingua italiana.
Disponibile il rapporto tecnico sul secondo cantiere di lavoro degli studenti di Protezione Idraulica del Territorio, svoltosi a Vietri sul Mare nel Gennaio 2014. Relazione scaricabile da questo link

Il Progetto Interreg-ALCOTRA denominato Renerfor, si è recentemente concluso. Il gruppo di lavoro di Idrologia ha prodotto un manuale per la stima delle curve di durata delle portate in sezioni qualsiasi del territorio dell’Italia Nord-Occidentale, e l’ATLANTE IDROGRAFICO relativo allo stesso territorio. Il manuale e l’Atlante sono disponibili nella cartella web RENERFOR DATA.

L’ATLANTE si pone come una novità assoluta nel contesto italiano e si propone come riferimento per i tecnici che operano sul territorio quale risorsa di veloce consultazione e densa di informazioni relativamente alla struttura fisica ed alle caratteristiche climatiche dei bacini imbriferi di rilievo nel NORD OVEST italiano.
I bacini considerati sono tutti quelli sottesi da sezioni che sono state, almeno per un anno, equipaggiate con una stazione idrometrografica. Sono quasi duecento.
Copie cartacee dei volumi possono essere richieste alla Regione Piemonte, Settore Foreste Corso Stati Uniti, 21, 10128 TORINO.
in 2011 has started the new Erasmus Mundus Master Programme in Flood Risk Management. It is offered by a consortium of UNESCO-IHE Institute for Water Education (the Netherlands), Technical University of Dresden (Germany), Technical University of Catalonia (Spain) and University of Ljubljana (Slovenia). We have many applications from non-EU candidates (however we still welcome more), but very little from EU countries – so right now there is little competition for fellowships for EU students.
I would like to mention that apart from the fact that this Programme could be interesting for many students due to its syllabus, and due to the fact that graduates will receive three Master diplomas, it is also quite attractive since for the fellowship holders the tuition is paid fully by EU, and each student from a EU country receives additionally living allowance of 500 Euros a month.
*** Please note that the Bachelor students that are still studying can apply as well, provided they receive the Bachelor diploma before autumn.
Of course if you know good candidates from non-EU countries, they are welcome as well (non-European fellowship holders are provided with even better financial arrangement).
I would really appreciate if you could share this information with your students, and/or with colleagues that may know candidates interested to apply for this Programme.
DEADLINE TO APPLY FOR FELLOWSHIPS: JANUARY 7, 2014 (for non-EU applicants) and JANUARY 26, 2014 (for EU applicants)
Applications can be made at www.FloodRiskMaster.org
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha indetto per il 2013 l’Anno internazionale della cooperazione nel settore idrico, per sottolineare l’importanza cruciale dell’acqua nei processi di sviluppo sostenibile e l’eliminazione della povertà e della fame. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite evidenzia la propria preoccupazione, perchè il processo che mira al raggiungimento dell’obiettivo di dimezzare la percentuale delle persone che non hanno accesso all’acqua potabile ed ai servizi igienici di base, si dimostra lento e discontinuo, in un quadro che va aggravandosi, a causa dei cambiamenti climatici in atto e dell’instabilità socio-politica che numerosi paesi stanno vivendo in questi anni.
Sul sito UnWater “si possono seguire le iniziative che si svilupperanno quest’Anno, a partire da quella del 22 Marzo: “Giornata Mondiale dell’Acqua”


Il gruppo di Ingegneria delle Acque del Politecnico di Torino organizza la IV Conferenza internazionale della serie European Geophysical Union (EGU) Leonardo da Vinci Topical Conference Series on the Hydrological Cycle.
La Leonardo Conference è organizzata dal Politecnico e dal CINID, e con numerosi patrocini scientifici, tra cui quello dell’Associazione Internazionale delle Scienze Idrologiche (IAHS). L’incontro sarà dedicato in particolare a temi di rilevanza sociale quali :
- Le conseguenze dell’incremento demografico e dello sviluppo urbano sulla qualità dell’ambiente e del cibo;
- Le connessioni tra gli scenari di disponibilità idrica, il fabbisogno e la produzione di energia;
- Il ruolo della scienza idrologica nello sviluppo delle politiche ambientali europee, nazionali e locali.
La sede della conferenza sarà il Circolo dei Lettori.
La scadenza per l’invio dei sommari è il 15 Giugno 2012.
Programma ed ulteriori dettagli sono disponibili sul sito web della conferenza: www.eguleonardo2012.polito.it
Mercoledì 18 Gennaio 2012
ore 14.30 – AULA 3

Seminario nell’ambito dei corsi di Idrologia e Protezione Idraulica del Territorio, patrocinato dalla I Facoltà di Ingegneria
INTERVENGONO:
Pasquale Versace (UNICAL-Presidente GII): Dalle alluvioni ai dissesti: il ‘continuo’ idrologico
Davide Tiranti (ARPA Piemonte): Sistemi di preannuncio delle frane superficiali a scala regionale
Claudio Zarotti (Prati Armati): Le tecniche ‘Prati Armati’ per la prevenzione dei dissesti di versante
Alberto Grimod (Maccaferri): Le tecniche Maccaferri per la prevenzione dei dissesti dei corsi d’acqua
Le slides degli interventi sono disponibili qui
|
|