Visitatori

4 novembre data simbolo delle alluvioni in Italia

Il 4 Novembre scorso si è tenuto a Firenze l’incontro “LA DIFESA DALLE ALLUVIONI A 25 ANNI DAL PRIMO PIANO DI PROTEZIONE CIVILE PER LA DIFESA DI FIRENZE”.
Il resoconto della giornata, diventata occasione per un confronto tecnico-scientifico e politico sugli eventi della Luguria e Toscana della settimana precedente, sarà a breve disponibile sul sito del CERAFRI.

Mentre l’incontro era ancora in corso, da Genova arrivavano notizie prima preoccupanti, poi disastrose.

I tempi sarebbero maturi per dichiarare il 4 novembre ‘Giornata in memoria delle vittime delle alluvioni’

Hydrology Days in Italia

La Società Idrologica Italiana annuncia l’organizzazione delle

Giornate dell’Idrologia”
Bologna 1-2 Dicembre 2011

 

nelle quali verranno sviluppati temi di ricerca di interesse comune tra Università, Enti di Ricerca, Amministrazioni Pubbliche Territoriali e Professionisti che operano nel settore degli studi idrologici.
GLi argomenti trattati saranno:

– “Flood Directive” e delimitazione delle aree inondabili
– Preannuncio delle piene
– Preannuncio delle frane

Vai alla Locandina

Nuova procedura per la valutazione delle portate di piena

Sulla rivista Journal of Hydrology è in corso di stampa l’articolo:

Laio F., D. Ganora, P. Claps, G. Galeati, Spatially smooth regional estimation of the flood frequency curve (with uncertainty), Journal of Hydrology (in press), 2011.

che si può scaricare qui

L’articolo presenta uno stato dell’arte avanzato sui metodi per la stima statistica delle portate di piena. Il metodo è stato messo a punto con riferimento alla regione idrografica Piemonte – Valle d’Aosta.

 

Nell’immagine sono rappresentate le sezioni idrometriche di misura utilizzate nell’analisi.

 

Prossimi Appuntamenti Acqua/Idrologia

Festival dell’Acqua – Genova 4-9 Settembre 2011

Programma

Tavola Rotonda: Imprese, Università, Ricerca

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Plinius Conference on Mediterranean Storms – Savona  7-9 Settembre 2011

Programma

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

EGU 2011 Leonardo Conference on:  FLOODS IN 3D: PROCESSES, PATTERNS, PREDICTIONS

Bratislava, Slovakia, 23-25 November 2011

call for abstracts (deadline July 31)

 

 

Referendum Acqua

Rilanciamo gli appelli per il voto referendario del 12-13 Giugno. La partecipazione è essenziale.

Per meglio comprendere la natura dei quesiti referendari sull’acqua si propongono:

Una Introduzione per i più giovani

Materiali per una informazione con contraddittorio, e non a senso unico (Vedi anche QUI).

Iniziativa di INGEGNERIA SENZA FRONTIERE del 24 MAGGIO

.

Nuovo Web-GIS dei Bacini Italiani

E’ online il nuovo WebGIS prodotto nell’ambito del progetto CUBIST (Finanziamento MIUR-PRIN 2006-2010). Consente la visualizzazione di caratteristiche vettoriali e spaziali relative ad alcune centinaia di bacini idrografici italiani sottesi da stazioni di misura storiche del Servizio Idrografico Nazionale.

Vail al GIS

Notizie sul progetto CUBIST

Water Conference 2010 – Invito 2° Workshop

Si terrà a Torino il 13 Ottobre 2010 il Workshop dal titolo:

I Piani di gestione di distretto quali strumento di tutela dell’ecosistema montano alpino e delle foreste”

(LOCANDINAPROGRAMMA)

Si tratta del secondo dei tre incontri in preparazione alla Terza Conferenza Internazionale sull’Acqua nelle Alpi, organizzata a Venezia il 25 e 26 novembre 2010 nell’ambito delle attività della Convenzione delle Alpi.

A Trento, il 29 settembre si è temuto il primo incontro, dal titolo: “Workshop sul rischio idrologico in ambiente montano“. Il contributo di idrologia@polito è scaricabile qui.

L’ultimo incontro si terrà a Sondrio il 26 ottobre p.v. ed avrà per titolo “La produzione di energia idroelettrica: aspetti ecologici, economici e sociali”.

Seminario: Impacts of climate change and watershed development on agricultural water security in India and Australia

Venerdì 18 Giugno 2010, alle ore 15:30, presso l’aula 13A del Politecnico di Torino, si terrà il seminario dal titolo:

Impacts of climate change and watershed development on agricultural water

security in India and Australia

presentato dal Dr. Biju George, del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale della University of Melbourne.

Flood impact map

The U.S. Federal Emergency Management Agency (FEMA) and the National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) have created an interactive “fl ood impact map.” The map, available at http://www.floodsmart.gov/noaa, features localized, searchable data about the scope and severity of flood events in recent years. Other forecasting and warning tools include those available at http://www.weather.gov/water and NOAA Weather Radio (http://www.nws.noaa.gov/nwr/).

Convegno sul ‘Micro Idroelettrico’

“Idroenergia da Condotte e Canali: applicazioni e prospettive”

Museo di Scienze Naturali – Via Giolitti n. 36 – Torino

10 marzo 2010 ore 9,00

scarica PROGRAMMA, LOCANDINA e PRESENTAZIONI

vai alle Pagine del Progetto MicroHydro

La produzione di energia dall’acqua rappresenta argomento di attualità che, quando la risorsa viene in parte contesa con l’utenza ‘ambientale’, produce accesi dibattiti ed suggerisce soluzioni non prive di effetti collaterali. Nel piu’ generale ambito, qui denominato ‘Idroenergia’ si possono efficacemente inserire soluzioni impiantistiche ad ‘uso condiviso’ della risorsa e quindi ad impatto ambientale effettivamente nullo. Queste soluzioni prevedono il recupero di energia idroelettrica da salti presenti in condotte di adduzione degli acquedotti o in canali irrigui. Non comportando nuove concessioni questi impianti, spesso marginali rispetto a quelli con derivazione di acqua superficiale, possono costituire occasioni di grande interesse per piccole e medie comunità, specie per quelle distribuite sul territorio montano.
L’incontro si prefigge lo scopo di mettere a confronto studi, realizzazioni, proposte ed opportunità con la finalità di evidenziare le occasioni di sviluppo di questa tipologia di produzione idroelettrica.