|  | 
										
Immagina scaffali pieni di vecchi volumi, pagine ingiallite dal tempo, fitte di numeri: sono gli annali idrologici contenenti le misurazioni giornaliere della portata dei fiumi italiani, raccolte con cura per decenni. Un patrimonio enorme per chi studia l’acqua, i cambiamenti climatici e la gestione delle risorse idriche. Il problema? Questi dati esistono ma sono […] 
										
Le Alpi non sono solo un patrimonio naturale e culturale, ma anche una regione chiave per la sicurezza idrica ed energetica dell’Italia. Qui si trovano oltre 200 grandi dighe, pari a circa il 40% del totale nazionale, oltre che una popolazione di milioni di persone. Capire come il riscaldamento globale può modificare le piene […] 
										
Negli ultimi decenni, gli eventi di pioggia estrema stanno attirando sempre più attenzione per il loro impatto sulla vita dell’uomo, sulla sicurezza delle infrastrutture e sui danni all’ambiente e agli ecosistemi (Figura 1). Capire se e come le precipitazioni estreme stanno cambiando non è semplice, soprattutto in un Paese così complesso dal punto di […] 
										
Nel corso dell’ultimo decennio in diversi Paesi, non solo europei, si è lavorato alla raccolta di dati omogenei sul territorio nazionale, climatologici e geomorfologici, relativi ai bacini idrografici. Tra queste risorse, il dataset più famoso è certamente CAMELS (Catchment Attributes and MEteorology for Large-sample Studies), ad oggi disponibile per paesi come Stati Uniti, Gran […] 
										
Su Nature Geoscience un gruppo di ricerca comprendente Pierluigi Claps, Daniele Ganora e Alberto Viglione mostra che bacini idrografici caratterizzati da processi simili di generazione delle alluvioni producono eventi anomali simili. Da qui l’importanza di applicare metodologie che superino i confini nazionali e utilizzino informazioni raccolte su scala continentale per ridurre i rischi e salvare […] 
										
In Italia, la raccolta dei dati idro-meteorologici è stata gestita a livello nazionale dal Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale (SIMN) fin dai primi anni del 1900. Lo smantellamento del SIMN, effettuato circa 30 anni fa, ha avuto come conseguenza il trasferimento dei compiti di gestione della rete di monitoraggio e di raccolta dati ad […] 
										
Grazie ai dati del Centro Funzionale delle Marche ed ai dati ed alle elaborazioni svolte nell’ambito del lavoro di Dottorato di Ricerca di Paola Mazzoglio siamo in grado di commentare le caratteristiche di rarità dell’evento che ha sconvolto diversi centri urbani nel tratto alto del fiume Misa. Si tratta di un evento effettivamente di […] 
										
In uno studio pubblicato su HESS (https://doi.org/10.5194/hess-26-1659-2022), Paola Mazzoglio, Ilaria Butera, Massimiliano Alvioli e Pierluigi Claps hanno analizzato ed approfondito il ruolo della morfologia sulla variabilità spaziale dei nubifragi italiani. Tale lavoro è stato possibile grazie ad I2-RED (https://doi.org/10.3390/w12123308), il dataset che il gruppo di lavoro ha recentemente realizzato per unire ed integrare gli […] 
										È disponibile la Guida al Contenuto del WebGIS collegato al sito www.resba.it. Il servizio, sviluppato nell’ambito del progetto RESBA (“REsilienzadegli SBArramenti-RESiliencedesBArrages”), permette la consultazione di dati relativi alle massime portate transitate per diverse durate, alle caratteristiche dei bacini idrografici e delle dighe in Piemonte e Valle d’Aosta.  […] 
										Con il Consorzio Interuniversitario di Idrologia CINID abbiamo pubblicato la raccolta in tre volumi del patrimonio di dati storici relativi alle portate al colmo e giornaliere massime annue di tutti i bacini già censiti nella Pubblicazione N.17 del Servizio Idrografico Italiano, integrato con serie storiche di stazioni gestite negli ultimi 40 anni dalle reti regionali […] |  |