IL SISTEMA DI RADIOSONDAGGIO |
Nel
programma di potenziamento delle strutture osservative, previste dal ruolo istituzionale
di coordinamento gestionale ed operativo regionale attribuito alle regioni dal nuovo
assetto del Servizio Meteorologico Nazionale Distribuito, si colloca l'attivazione di una
stazione per l'esecuzione di sondaggi termodinamici dell'atmosfera (misura delle grandezze
aerologiche che caratterizzano lo stato dell' atmosfera in un dato luogo e istante lungo
un profilo verticale della stessa: pressione, temperatura, umiditą, vento), installata
presso l'Aeroporto Cuneo Levaldigi. |
|
|
 |
|
La sua
funzionalitą-obiettivo č duplice:
- migliorare le previsioni
meteorologiche nell'area piemontese, finalizzate alla previsione del rischio
idrogeologico;
- completare il sistema GTS (Global
Telecomunication System) dell'O.M.M. (Organizzazione Meteorologica Mondiale) nell'area
alpina mediterranea occidentale.
Il sito individuato ha infatti
un'importante valenza meteorologica nell'attuale rete di osservazioni in quota dell'Italia
settentrionale (Milano-Linate, Udine e Bologna) e garantisce una copertura dell'estremitą
della Valle Padana sino ai confini della catena alpina. |
|
|
 |
|
Il
sistema permette di eseguire sino a 24 radiosondaggi operativi in modo completamente
automatico, schedulati alle ore sinottiche, o richiesti per esigenze particolari;
l'intervento manuale č limitato al caricamento delle sonde, alla sostituzione delle
bombole del gas ed alle ispezioni del sistema, operazioni effettuate con la collaborazione
operativa del personale dell'aeroporto.
Dall'interpretazione di un radiosondaggio verticale, č possibile ricavare informazioni
circa i fenomeni atmosferici in corso e prevedere l'evoluzione delle condizioni
metereologiche a breve termine. Il profilo di temperatura mette in evidenza la presenza di
fenomeni di inversione termica al suolo (favorevoli alla formazione delle nebbie) e
l'altezza dello zero termico (che determina il carattere piovoso o nevoso delle
precipitazioni). Dal profilo dell'umiditą si determina l'altezza e lo spessore dello
strato delle nubi e la presenza di condizioni di instabilitą dell'atmosfera favorevoli
all'innesco di fenomeni convettivi e temporaleschi. |
|