STRUMENTO OPERATIVO PER LE PREVISIONI A BREVISSIMA SCADENZA | Il
radar meteorologico č uno strumento operativo di primaria importanza nel monitoraggio e
nelle previsioni a brevissima scadenza, sia in ambito meteorologico sia in quello
idrologico, utilizzato dai servizi regionali sin dal 1978. Il nuovo radar doppler in banda
C installato nel 1999 presso il Bric della Croce, sulla sommitą della collina torinese,
invia ogni 5 minuti alla Sala Situazione Rischi Naturali i propri dati in base ai quali
viene stimata la distribuzione di vari parametri meteorologici sull'intero territorio
regionale. Lo strumento si presta a molteplici applicazioni:
|
![]() |
IL RADAR SUL MONTE SETTEPANI COMPLETA IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE | ![]() Esso rivolge una particolare attenzione a quei fenomeni convettivi che si originano sul Golfo Ligure e, muovendosi verso nord, investono, con drammatiche conseguenze, il territorio regionale. Il radar del Settepani realizza l'importante continuitą tra i radar francesi e quelli dell'Italia settentrionale e centrale, permettendo di rappresentare in un'unica mappa meteorologica l'evoluzione costantemente aggiornata dei fenomeni interessanti l'intera area. |