![]() |
||
BANCA DATI METEOROLOGICA |
Il Settore Meteoidrografico e
Reti di Monitoraggio, sotto il coordinamento della Direzione dei Servizi Tecnici di
Prevenzione, svolge dal 1988 unattività di gestione delle reti di rilevamento
regionale e sorveglianza meteorologica nonchè di raccolta sistematica, validazione,
elaborazione e pubblicazione delle grandezze rilevate. Sino al 1994 i dati meteorologici acquisiti sono stati pubblicati in volumi denominati "Annali Meteorologici" distribuiti a richiesta agli utenti interessati. Parallelamente a tale servizio negli stessi anni è stato avviato un servizio personalizzato di distribuzione di dati in formato elettronico. Tale servizio è stato decisamente preferito dallutenza in quanto rispetto alla base cartacea permette una più facile e rapida fruizione dei dati. Per queste ragioni il Settore Meteoidrografico ha scelto di offrire ai suoi utenti un servizio di distribuzione dati più coerente con gli strumenti di lavoro comunemente utilizzati e richiesti: il cd-rom per personal computer Nel 2000 si è così provveduto alla pubblicazione di un cd-rom con un database contenente i dati meteorologici aggregati a livello giornaliero del periodo 1990-1997, che viene adesso aggiornato con i dati giornalieri del 1998 e 1999. Il database è reso accessibile da unapplicazione appositamente realizzata che non costringe lutente ad acquistare particolari pacchetti software. Tale applicazione permette inoltre lesportazione dei dati con diverse tipologie di formato. La scelta dei parametri da inserire nel cd-Rom è stata fatta in funzione dellanalisi statistica del servizio di distribuzione dati da cui è emerso che la maggior parte delle richieste riguarda i dati giornalieri e i valori di precipitazione di massima intensità per durate di 1, 3, 6,12, 24 ore. In seguito all'analisi dei questionari compilati dagli utenti in cui venivano richiesti suggerimenti riguardanti la prima edizione del cd "Banca Dati Meteorologica (1990-97)" si è deciso di inserire una parte di anagrafica delle stazioni ed i valori mensili calcolati. Questa seconda edizione è suscettibile di miglioramenti e di integrazioni soprattutto sulla base dei suggerimenti che gli utenti faranno pervenire al Settore Meteoidrografico. |
|
STRUMENTI: IL SISTEMA REGIONALE DI MONITORAGGIO PER L'ACQUISIZIONE DI DATI METEOCLIMATICI E SISMICI |
Il
sistema di monitoraggio e controllo delle condizioni meteoidrografiche della Regione è
costituito da diverse reti di acquisizione dei dati meteoclimatici, che vengono fatti
confluire nella Sala Situazione Rischi Naturali,
elaborati ed utilizzati per formulare le previsioni meteorologiche ed idrologiche, oltre
alle attività di prevenzione:
Il sistema permette di preannunciare il probabile verificarsi di fenomeni di dissesto a seguito delle forti precipitazioni previste dai meteorologi, e di seguire direttamente l'evoluzione dei fenomeni e viene utilizzato per scopi di protezione civile. A queste reti di acquisizione si aggiunge la Rete sismica per il monitoraggio dei terremoti. Al verificarsi di un evento sismico i dati rilevati vengono acquisiti dalla Sala Situazione Rischi Naturali, per una prima localizzazione dell'evento utile per le applicazioni in tempo reale di protezione civile.
|
![]() |
PRODOTTI: BOLLETTINI PREVISIONALI, SERVIZI DI ASSISTENZA E DI DISTRIBUZIONE DATI, UNA COLLANA TEMATICA SUL CLIMA, ECC. |
I prodotti offerti riguardano:
|
![]() |