UN SERVIZIO DI PREVISIONE IFROLOGICA PER L'INDIVIDUAZIONE IN
TEMPO REALE DELL'INSTAURARSI DI CONDIZIONI DI PERICOLO |
La
gestione del rischio di inondazione può essere resa più efficace se supportata da
un'attività di preannuncio. In questo contesto si colloca il sistema di previsione delle
piene fluviali in corso di realizzazione che a regime consentirà di prevedere in tempo
reale l'instaurarsi di condizioni di pericolo nella rete idrografica principale della
regione. Le componenti
principali del sistema sono due.
- Il primo modulo, che è preposto
alla simulazione del processo di formazione dell'onda di piena, riproduce i processi
idrologici che influenzano direttamente la trasformazione delle piogge sui versanti in
portate idriche defluenti alla rete idrografica. Questi complessi fenomeni fisici che
avvengono all'interfaccia tra acqua, suolo e vegetazione sono essenzialmente:
l'infiltrazione superficiale, l'evapotraspirazione e la filtrazione ipodermica e profonda.
- Il secondo modulo valuta i fenomeni
idraulici che determinano le modalità di propagazione dell'onda lungo le aste fluviali di
fondovalle e pianura. Esso tiene conto dei risultati ottenuti dal primo modulo e consente
di individuare le zone maggiormente colpite dall'evento ed i tempi in cui ciò accadrà.
I passi fondamentali per la
corretta taratura, inizializzazione e gestione del modello sono:
- la conoscenza del territorio e delle
sue componenti varianti ed invarianti nella scala temporale di riferimento (stato di
imbibimento, livelli idrici nella rete, topografia, morfologia, pedologia e geologia);
- l'acquisizione in tempo reale
dell'andamento dell'evento meteorico rappresentato.
Tutte le informazioni di
riferimento sono implementate in un Sistema Informativo Geografico (GIS) e provengono
dalla rete di monitoraggio regionale.
In questo modo, individuando le
caratteristiche principali della dinamica dell'evento di piena, sarà possibile comunicare
l'instaurarsi di condizioni di possibile rischio agli Enti preposti per intraprendere le
misure di salvaguardia. |
 |