![]() |
|||
INDAGINI, STUDI IDROGEOLOGICI ED EVENTI DI CARATTERE ECCEZIONALE | La Sezione F degli Annali
Idrologici del Servizio Idrografico Nazionale, publicata per l'ultima volta con l'annale
del 1970, riportava studi ed indagini relativi ad eventi eccezionali. Riprendendo quella lodevole iniziativa la Regione Piemonte già a partire dall'Annale Meteorologico del 1992 ha ripreso a redigere e diffondere studi specifici sui più rilevanti eventi che hanno colpito il territorio regionale analizzando il quadro fisico che ha prefigurato e condizionato l'evolversi di tali situazioni eccezionali. La frequenza con cui eventi di particolare importanza hanno colpito il territorio regionale è dimostrata dai dati storici disponibili, dai quali si desume che nel periodo 1800-2000 la regione è stata colpita da eventi in settori diversi del suo territorio con ricorrenze medie di un evento circa ogni due anni. E' necessario sottolineare inoltre che la strumentazione attualmente disponible e i sistemi di rilevamento in tempo reale facilitano notevolmente il riconoscimento e lo studio sistematico dei fenomeni permettendo una più vasta documentazione degli eventi. |
||
![]() |
|||
Negli studi qui presentati
vengono esposti, per ogni evento, gli aspetti meteorologici ed idrologici riportando i
risultati delle analisi condotte sui dati rilevati dalla rete di acquisizione dati
meteorologici del Settore Meteorologico e Reti di Monitoraggio della Regione Piemonte
|
|||
ELENCO EVENTI |
|||
|
|
||
Gli eventi dal 1992 al 1996 sono stati ricavati dalle copie cartacee dei volumi per cui si ha una scarsa definizione dei testi. Vista la gravità deI fenomeni sono stati inseriti i rapporti d'evento di giugno e di ottobre 2000 pur non essendo ancora disponibili i dati meteorologici giornalieri validati. |